Biblioteca

Ecco la Biblioteca dello Scriba Macondo
Vedi il mio libro qui sotto :
Ci vediamo a Gaza ad ottobre (Link acquisti in Colombia)
Spazio per condividere argomenti su letteratura, libri, autori, biblioteche, pergamene, papiri, canne, alfabeti, città antiche, re, regni, imperi. Anche di dei e miti, che, insieme alla geopolitica, è come parlare dell'autoproclamato 'homo sapiens', in via di incipiente umanizzazione, o di estinzione.

Nel mese di ottobre
ci vediamo a Gaza
Un saggio di Alessandro II di Macondo
Questo saggio ha il chiaro scopo di esporre liberamente le mie idee e la mia esperienza sui risultati della lettura di argomenti controversi in vari libri e autori, ma principalmente nel libro noto come Bibbia, incentrato solo sul cosiddetto Antico Testamento cristiano, che in sostanza corrisponde alla Bibbia ebraica, chiamata Tanakh. Nelle narrazioni dei vari libri che lo compongono si raccontano varie storie e intervengono personaggi letterari provenienti dal mondo biblico, dalla storia e da mitologie e leggende di varie civiltà e culture del Vicino Oriente antico, soprattutto provenienti dalla regione conosciuta come la fertile valle del la mezzaluna, ovvero la terra tra due fiumi (Mesopotamia), e una molto famosa ai tempi della Bibbia e oggi: la terra di Canaan, "la terra promessa", conosciuta oggi come Palestina, dove si trova la Striscia di Gaza, in una nuova guerra con Israele. Preciso che, per me, parlare dell'Antico Testamento cristiano è, in sostanza, parlare della Bibbia ebraica o Tanakh. Discutere polemicamente sul libro della Bibbia e su ciò che dice e non dice non è un compito facile ed è anche un tentativo rischioso. In primo luogo perché è considerato un testo sacro da milioni di credenti in tutto il mondo, appartenenti a due delle tre religioni abramitiche (ebraismo e cristianesimo), che basano la loro fede sull'ancestrale patriarca Abramo, iniziatore del monoteismo ebraico.
Disponibile su Amazon e Google Play, in formato fisico ed E-book.
Cronaca di una morte annunciata
Saggi
Spazio per condividere argomenti su letteratura, libri, autori, biblioteche, pergamene, papiri, alfabeti, città antiche, re, regni, imperi. Anche di dei e miti, che, insieme alla geopolitica, è come parlare dell'autoproclamato 'homo sapiens', in via di incipiente umanizzazione, o di estinzione.
Dell'amore e di altri demoni
Un romanzo di Gabriel García Márquez
Spazio per condividere argomenti su letteratura, libri, autori, biblioteche, pergamene, papiri, alfabeti, città antiche, re, regni, imperi. Anche di dei e miti, che, insieme alla geopolitica, è come parlare dell'autoproclamato 'homo sapiens', in via di incipiente umanizzazione, o di estinzione.